mercati im PONS Wörterbuch

Übersetzungen für mercati im Italienisch»Spanisch-Wörterbuch (Springe zu Spanisch»Italienisch)

mercato SUBST m

1. mercato:

Weitere Übersetzungen und typische Wortverbindungen mit dem Suchbegriff

Übersetzungen für mercati im Spanisch»Italienisch-Wörterbuch (Springe zu Italienisch»Spanisch)

mercati Beispiele aus dem PONS Wörterbuch (redaktionell geprüft)

Einsprachige Beispiele (nicht von der PONS Redaktion geprüft)

Italienisch
Nei mercati regolamentati il rischio per le parti è gestito dall'ente regolatore che si occupa anche del processo correlato al regolamento, cioè la compensazione.
it.wikipedia.org
I palchi di renna vengono ridotti in polvere e venduti come afrodisiaco o integratore alimentare e medico sui mercati asiatici.
it.wikipedia.org
Solo l'individuazione, la coltivazione e lo sfruttamento di competenze chiave trasversali a più mercati, durevoli nel tempo e difficilmente imitabili rende possibile la creazione di un vantaggio competitivo durevole.
it.wikipedia.org
Occorrerebbe quindi globalizzare le regole di produzione prima di globalizzare i mercati, se non si vogliono distorsioni e problemi economici e sociali a carattere mondiale.
it.wikipedia.org
Dipingere la luce e il colore del fuoco d'artificio della folla araba, intensa tumultuosa, variopinta che formicola sui mercati, che fa spettacolo, sempre mi incanta.
it.wikipedia.org
Infatti sono stati censiti 4.385 mercati nel 2006, con una crescita pari al 150% dal 1994.
it.wikipedia.org
I negoziati "si sono concentrati principalmente sulle esportazioni di auto, sulle tariffe dell'acciaio e dell'alluminio e sui mercati lattiero-caseario, delle uova e del pollame".
it.wikipedia.org
Discorso diverso per i mercati i quali, per questioni soprattutto igieniche, non potevano tenersi all'interno della città.
it.wikipedia.org
Salvadanaio è un programma radiofonico interessato ad approfondire le problematiche economiche di attualità, dai mercati finanziari alla gestione del bilancio familiare.
it.wikipedia.org
Furono tuttavia i commercianti braidesi a stagionare e a portare "il nostrale" sui mercati piemontesi e soprattutto liguri, dove era usato nella preparazione del pesto.
it.wikipedia.org

Seite auf Deutsch | Ελληνικά | English | Español | Français | Italiano | Polski